Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Osterie d’Italia e Slow Wine, domenica la presentazione delle celebri guide Slow Food

L’edizione 2024 delle celebri guide Slow Food Editore, Osterie d’Italia e Slow Wine, sarà presentata in esclusiva a San Vito dei Normanni, nei locali dell’Ex Fadda, domenica 3 dicembre con inizio alle 18:00. Un’occasione per anticipare le novità del sussidiario del mangiarbere all’italiana e quelle su viti, vigne e vini d’Italia, ma anche un proficuo momento di confronto fra gli ospiti e i curatori nazionali e regionali delle due guide. Nel corso della serata, che vedrà protagonisti i prodotti e le eccellenze di Puglia, trasformati dagli osti del territorio e presentati dai produttori locali, si parlerà dei valori fondanti di Slow Food, associazione che dal 1986 promuove il buono, pulito e giusto non solo a tavola, ma anche nelle abitudini quotidiane. Una sfida che cammina sulle gambe di piccoli gesti individuali che messi insieme possono consentirci di consegnare ai posteri un mondo migliore di quello che abbiamo ereditato. All’iniziativa parteciperanno il sindaco di San Vito dei Normanni, Silvana Errico, il presidente di Slow Food Puglia, Marcello Longo, i curatori nazionale e regionale di Osterie d’Italia, rispettivamente Eugenio Signoroni e Salvatore Taronno, e i curatori nazionale e regionale di Slow Wine, Alessandro Marra e Francesco Muci. Presenti anche Domenico Castria, coordinatore regionale della Guida agli Extravergini, e Manila Benedetto, coordinatore regionale di Birre D’Italia. Dopo la presentazione delle guide, la serata proseguirà con un momento conviviale che vedrà protagonisti osti e chef di osterie che hanno meritato la Chiocciola 2024: X-Food di San Vito dei Normanni, La Locanda di Nonna Mena di San Vito dei Normanni, Casale Ferrovia di Carovigno, Antica Osteria Pizzeria La Sciabica di Brindisi e Cibus di Ceglie Messapica.

About Author