Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia, Paride Mazzotta: “ Oss negli istituti penitenziari. Servizio da tutelare”

Puglia- Durante la pandemia, la protezione civile pugliese ha potenziato la presenza degli operatori socio-sanitari negli istituti penitenziari: i dipendenti così inseriti si sono prodigati, assieme a medici e infermieri, per garantire la tutela della salute dei detenuti.  Un servizio prezioso che rischia però di andare vanificato secondo il consigliere regionale Paride Mazzotta: “ Con l’approssimarsi della fine dell’emergenza, potrebbe terminare anche l’attività prestata dagli Oss nelle carceri e sarebbe un grave errore non intervenire: la pandemia ha messo in chiara evidenza la loro insostituibile funzione e utilità ed è per questo che, la scorsa settimana, ho depositato una richiesta di audizione per far luce sul futuro assetto dell’assistenza socio-sanitaria. In Commissione Sanità, quindi, audiremo gli assessori regionali alla Salute e al Lavoro, il responsabile della Protezione Civile, i direttori delle case circondariali pugliesi ed un rappresentante degli Oss impiegati nelle strutture di detenzione. L’obiettivo è quello di verificare la posizione dei vari interlocutori e capire se condividano l’esigenza di preservare la presenza degli Oss, che concorrono a migliorare l’assistenza ai detenuti” conclude Mazzotta

About Author