Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Orta Nova, auto, case e società: sequestro da tre milioni

FOGGIA – Unità immobiliari, autovetture, quote societarie di compendi aziendali e conti correnti. La Direzione Investigativa Antimafia e il Comando Provinciale Carabinieri di Foggia hanno dato esecuzione al decreto di confisca di beni del valore di 3 milioni di euro, riconducibili a un soggetto di Orta Nova, nel Foggiano, che conferma la misura di prevenzione patrimoniale emessa dal Tribunale di Bari nel 2021.
L’esecuzione del provvedimento rappresenta l’epilogo della complessa attività investigativa finalizzata alla ricostruzione del profilo di pericolosità sociale dell’uomo e all’individuazione degli asset patrimoniali e finanziari riconducibili al medesimo e ai componenti del suo nucleo familiare.
Il destinatario del provvedimento di prevenzione è stato riconosciuto come soggetto connotato da pericolosità sociale per suoi numerosi precedenti in materia di sostanze stupefacenti, aggravati dal vincolo associativo, nonché per reati contro il patrimonio.
La propensione a delinquere sarebbe apparsa strutturata e costante in un lungo arco temporale.
Le conseguenti indagini patrimoniali della Dia svolte in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Foggia, sotto la direzione della Dda, hanno permesso agli inquirenti di accertare l’ampia sproporzione tra il patrimonio e la capacità reddituale del proposto e dei suoi familiari.

https://youtu.be/LtxV_mNsaxg

About Author