Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oria, “cittadinanza benemerita” alla memoria del dottore Donato Palazzo

Il 18 dicembre alle ore 17 nell’aula consiliare del Comune di Oria si terrà la cerimonia di conferimento della “Cittadinanza Benemerita” alla memoria del dottore Donato Palazzo. A porgere i saluti, il sindaco Cosimo Ferretti e il vescovo monsignor Vincenzo Pisanello. Questi i protagonisti delle dieci testimonianze previste: Francesco Biasi (presidente Pro Loco Oria), Padre Vito Magistro (già direttore dei Padri Rogazionisti di Oria), Francesco Fistetti (già professore Università Bari), Ennio Suma (già presidente Pro Loco Oria), Vincenzo Sparviero (giornalista), Pasquale Corsi (presidente Società di Storia Patria per la Puglia), Roberto Palmisano (avvocato), Angela Schena (casa editrice Fasano), Giovanni Caramia (già presidente interregionale Società Operaie), Cosimo Franciosa (presidente Società Operaia Francavilla Fontana). Modera Emilio Pinto. La scuola musicale comunale di Francavilla Fontana eseguirà alcuni interventi musicali.

About Author