Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Operazione “Mari e Monti”: il più grande colpo alla mafia garganica

Il procedimento penale legato all’operazione “Mari e Monti” rappresenta una delle indagini più complesse e innovative mai condotte sulla criminalità organizzata di tipo mafioso nella provincia di Foggia. L’obiettivo principale dell’inchiesta è stato quello di accertare l’operatività del clan mafioso garganico “Li Bergolis”, già riconosciuto dalla giustizia nel 2009, colmando un vuoto di 15 anni.

L’indagine ha coinvolto diverse forze dell’ordine, tra cui la Direzione Nazionale Antimafia, la Polizia, i Carabinieri e la Guardia di Finanza, segnando un importante passo avanti nella lotta alla mafia, sia in termini di repressione che di prevenzione. Sono stati utilizzati molteplici strumenti di contrasto, inclusi sequestri patrimoniali e misure cautelari.

Il clan “Li Bergolis” ha dimostrato una pericolosa evoluzione, unendo la tradizionale “mafia militare” con una sofisticata “mafia degli affari”. Questo gruppo criminale ha mantenuto il controllo del territorio garganico, utilizzando la pratica dell’estorsione e della violenza per rafforzare il proprio potere.

Nel corso degli anni, il clan è riuscito a estendere la propria influenza anche sulla costa garganica, diventando un attore rilevante nel narcotraffico internazionale, con legami con cartelli albanesi e ‘ndranghetisti calabresi.

L’operazione “Mari e Monti” ha portato all’arresto di 37 persone, con accuse che vanno dall’associazione mafiosa al traffico di droga, estorsioni, e omicidi. Sono stati sequestrati beni per un valore di circa 10 milioni di euro e intercettate tonnellate di stupefacenti. Tuttavia, la faida tra i clan rivali “Li Bergolis” e “Romito-Lombardi-Ricucci” continua a generare violenza, con un alto rischio di ulteriori sanguinosi scontri.

About Author