Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Traffico di droga nel Sud Barese: sgominato clan

BARI – Una struttura piramidale ben organizzata, con un vertice nella città vecchia di Bari, feudo – da sempre – del clan Capriati. Pusher giovanissimi e agguerriti; uno spaccio capillare con ruoli ben definiti e la figura della donna sempre più incisiva. Più di 120 persone coinvolte e 67 indagati (43 in carcere e 17 ai domiciliari) per l’operazione Partenope che ha smantellato la propaggine del Sud Barese dell’organizzazione criminale del capoluogo con a capo sempre Filippo Capriati che, nonostante in carcere per altra causa, di lì avrebbe impartito ordini ai sodali passando per via telematica e la possibilità di avere colloqui con la moglie ai tempi delle restrizioni covid. Le attività investigative condotte dai carabinieri di Bari coordinati dalla Distrettuale Antimafia, hanno preso il via con le dichiarazioni del 47enne collaboratore di giustizia di Castellana Grotte, Carmelo Recchia. Intercettazioni ambientali, telefoniche, pedinamenti e controlli hanno permesso di appurare l’intensa attività di spaccio tra i comuni di Putignano, Castellana, Noci, Alberobello, Locorotondo e Acquaviva delle Fonti. Nella città del Carnevale la base logistica, in particolare nel quartiere San Pietro Piturno, storicamente base dei Capriati. La svolta all’indagine l’ha data la morte di Francesco Genchi, nel gennaio 2020, che ha determinato un vuoto di potere e l’ingresso di un nuovo sodale, “La bionda”, 41enne di Putignano che accentrava a sé la gestione di cassa e forniture. I responsabili delle varie articolazioni provvedevano alla successiva distribuzione agli spacciatori, stabilivano il prezzo di vendita all’ingrosso e al dettaglio, organizzavano l’attività degli spacciatori e, talvolta, provvedevano direttamente allo spaccio, poi, riscuotevano i proventi e ripartivano le quote reclutando nuovi spacciatori. Le accuse sono traffico di stupefacenti, riciclaggio, sequestro di persona e rapina, detenzione di armi, estorsione aggravata dal metodo mafioso.

 

About Author