Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maruggio, operaio francavillese morto sul lavoro: udienza preliminare

MARUGGIO – Dopo oltre due anni di indagini, il decesso per infortunio sul lavoro di Cosimo Molendini, operaio  di Francavilla Fontana, morto a 58 anni, il 24 luglio del 2020 a Campomarino di Maruggio, in provincia di Taranto, approda in un’aula giudiziaria.

Operaio morto, l’udienza preliminare

In mattinata, presso il Tribunale di Taranto, si è svolta l’udienza preliminare per decidere il rinvio a giudizio di due indagati: il legale rappresentante della società datrice di lavoro e  un operaio. L’ipotesi di reato è quella di concorso in omicidio colposo, aggravato dall’ inosservanza della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.  Lo sfortunato 58enne, secondo la ricostruzione dei carabinieri, era stato investito da un mezzo in manovra sul cantiere all’interno di una struttura ricettiva del posto. Era deceduto in ospedale, al Santissima Annunziata, dopo una settimana di agonia.

Il giudice ha ammesso le costituzioni di parte civile dei prossimi congiunti del povero operaio, presentate dagli avvocati Fabio Zecchino e Domenico Attanasi, disponendo anche, su richiesta degli stessi legali, la  chiamata in giudizio dei responsabili civili.

About Author