Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oncologico Bari: radioterapia serale per abbattere liste attesa

300 pazienti trattati nonostante i lavori di manutenzione

Durante i lavori per la sostituzione di uno dei due acceleratori lineari presso l’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, l’unità operativa di radioterapia ha assicurato trattamenti e prime visite a oltre 300 pazienti negli ultimi tre mesi. Grazie alla scelta di prolungare l’orario dei trattamenti dalle 7 alle 21, 251 pazienti hanno potuto continuare i loro cicli di radioterapia come previsto dal piano terapeutico. A questi si aggiungono 75 prime visite aggiuntive, principalmente pazienti con tumore al seno e al polmone. Il direttore generale, Alessandro Delle Donne, ha sottolineato come l’organizzazione efficiente e la disponibilità dell’équipe abbiano garantito la continuità delle cure senza gravare sulle altre strutture sanitarie della regione.

About Author