Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Omicidio Stasi, la pistola che non c’entrava nulla

FRANCAVILLA FONTANA – La pistola sequestrata pochi giorni dopo l’omicidio di Paolo Stasi ad un 54enne non c’entra nulla con il delitto. La conferma arriva dai Ris di Roma. L’arma risale al 19esimo secolo.

Omicidio Stasi, una pistola smontata

Quella vecchia pistola sequestrata il 19 dicembre del 2022, dieci giorni dopo l’omicidio di Paolo Stasi, non solo non c’entrava nulla con il delitto, ma neppure con lo scorso secolo. Sarebbe, piuttosto, di un vecchio cimelio di fabbricazione successiva alle guerre napoleoniche. Fu trovato dai carabinieri all’interno di un garage insieme a della marijuana che, però, droga non era. I Ris di Roma hanno svelato il mistero su quel revolver calibro 32 che costò l’arresto ad un 54enne di Francavilla Fontana. L’uomo fu accusato anche di spaccio di sostanze stupefacenti, ma la marijuana rinvenuta risultò priva di principio attivo. Per questo, l’ipotesi di reato fu archiviata, mentre l’arma, comunque mai denunciata e, quindi, detenuta illegalmente, fu inviata agli esperti per effettuare le verifiche. Il revolver, datato 1890, trovato smontato e riposto in custodia, è probabilmente capace di sparare e pure di ammazzare. Eppure, con l’omicidio non c’entrava nulla, per un collegamento figlio, prima ancora che di ipotesi investigative, delle suggestioni dei giornalisti, noi in primis, impegnati, in quei giorni, a scrivere dell’omicidio del 19enne, ucciso sull’uscio della sua abitazione.

Pistola e droga, come cambiano le accuse

Cadute le accuse relative alla droga, per il 54enne difeso dall’avvocato Michele Fino, ristretto in carcere per due settimane senza contare i due mesi trascorsi ai domiciliari, resta in piedi l’ipotesi di omessa denuncia dell’arma. Un’arma che, probabilmente, non ha mai sparato negli ultimi 100 anni. Ad uccidere Stasi, secondo quanto rivelato dalla confessione fornita agli inquirenti dal presunto killer, furono i proiettili esplosi da un revolver calibro 6,75, gettato in un cassonetto di campagna nei minuti successivi all’omicidio. Quella pistola, cercata invano dagli investigatori, non è mai stata ritrovata.

About Author