Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Paolo Caprio, ucciso a pugni

Omicidio Bitonto: confermata condanna a 21 anni per Fabio Giampalmo

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 21 anni di reclusione per Fabio Giampalmo, 23enne di Bitonto (Bari), accusato dell’omicidio di Paolo Caprio, ucciso il 5 settembre 2021 davanti a un bar di una stazione di servizio. La sentenza definitiva segue quelle della Corte d’Assise di Bari, emessa a giugno 2023, e della Corte d’Assise d’Appello, che aveva respinto la richiesta di riqualificare il reato in omicidio preterintenzionale.

Secondo le motivazioni, Giampalmo colpì Caprio con “una raffica letale di pugni” al volto e al capo, evidenziando “l’allarmante capacità a delinquere” e “l’estrema lucidità” nell’azione. I giudici hanno definito banale il motivo dell’aggressione: la vittima si era seduta vicino al tavolo occupato dalle compagne dell’imputato.

Giampalmo, considerato “esperto nell’arte del combattimento”, non avrebbe mostrato alcun segno di pentimento. La Suprema Corte ha inoltre confermato il risarcimento dei danni ai familiari della vittima, assistiti dagli avvocati Massimo Chiusolo e Rossana Fallacara.

About Author