Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Omicidio a Policoro, fermato un cittadino marocchino

POLICORO – I Carabinieri della Compagnia di Policoro e del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri Matera, al termine di un’articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Matera, hanno dato esecuzione al decreto di fermo di indiziato di delitto emesso dal Pubblico Ministero a carico di un 27enne di nazionalità marocchina, residente a Policoro, già noto alle forze dell’ordine, nei cui confronti è stato ipotizzato il reato di omicidio pluriaggravato dalla crudeltà e dai futili motivi. 

I fatti contestati si riferiscono a quanto accaduto durante la notte del 14 luglio 2024 a Policoro, in pieno centro cittadino, allorquando un 51enne di origini rumene, senza fissa dimora, mentre stazionava su una panchina, veniva brutalmente aggredito e, trasportato d’urgenza al locale pronto soccorso, decedeva dopo qualche ora a causa delle gravissime lesioni riportate. 

Nell’immediatezza dei fatti sul posto giungevano i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Policoro che, effettuati accurati rilievi tecnici sulla scena del crimine, avviavano le ricerche dell’aggressore, localizzando poco dopo un uomo la cui descrizione era compatibile con quella, seppur molto generica, fatta da un testimone. Sul posto si recava immediatamente il Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera che assumeva la direzione delle indagini, che non trascurando alcun dettaglio, guidava l’assunzione a sommarie informazioni di numerose persone, presumibilmente informate sui fatti, disponeva ulteriori sopralluoghi, nonché l’acquisizione e l’esame delle immagini catturate da vari sistemi di videosorveglianza pubblici e privati della zona. Tali attività portavano al sequestro di vario materiale ritenuto pertinente al reato, parte del quale, riconducibile al sospettato, in quanto presentava tracce verosimilmente ematiche. 

Contestualmente emergeva altresì un legame di parentela tra il 27enne marocchino ed il presunto autore della rapina, sempre ai danni del 51enne rumeno, avvenuta il giorno prima, vicenda per la quale i Carabinieri di Policoro avevano sottoposto a fermo di indiziato di delitto un giovane marocchino. Ciò permetteva di delineare un possibile movente dell’aggressione. 

Per il complessivo esito delle minuziose e tempestive indagini, il Pubblico Ministero emetteva il decreto di fermo, delegando per l’esecuzione gli stessi Carabinieri che, terminate le formalità di rito, traducevano il fermato presso la Casa Circondariale di Matera. 

Si precisa che gli accertamenti compiuti finora sono comunque nelle fase delle indagini preliminari e necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa.

About Author