Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Matteo Salvini

Oltre 55 milioni per tre interventi idrici in Puglia

Approvato il finanziamento nell’ambito del PNIISSI. Salvini: “Un dossier seguito con la massima attenzione”

La Regione Puglia beneficerà di oltre 55 milioni di euro per tre importanti interventi infrastrutturali previsti dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI).

Nel dettaglio, i finanziamenti riguardano questi interventi

• Lo sbarramento sul Torrente Carapellotto in località Palazzo d’Ascoli, nel territorio di Ascoli Satriano, a cura del Consorzio per la bonifica della Capitanata.

• La realizzazione di opere integrative dello schema idrico Gargano Nord, con la costruzione di un nuovo serbatoio a Ingarano, intervento curato da Acquedotto Pugliese S.p.A.

• La delocalizzazione dell’impianto di sollevamento di Manfredonia, a servizio dei serbatoi di Coppa Pilla, Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo, sempre a cura di Acquedotto Pugliese S.p.A.

Il piano nazionale

Il finanziamento fa parte del primo stralcio del PNIISSI, fortemente voluto da Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e dei trasporti. A livello nazionale sono coinvolte 19 Regioni, per un investimento totale di oltre 954 milioni di euro: 917 milioni per la realizzazione delle opere e circa 36 milioni per la progettazione.

Obiettivo: sicurezza e gestione della risorsa idrica

Il PNIISSI è uno strumento di pianificazione strategica di infrastrutture idriche a medio-lungo termine, basato su un modello di analisi che considera quattro dimensioni fondamentali: economico-finanziaria, ambientale, sociale e istituzionale.

Un investimento strategico per il futuro

Adottato a dicembre 2024, il piano include 418 interventi ammissibili per un valore di circa 12 miliardi di euro e altri 565 interventi già programmati, per un finanziamento MIT di circa 5 miliardi di euro.

Salvini: «Un dossier seguito con la massima attenzione»

Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio,  ha sottolineato come questo pacchetto di interventi sia fondamentale per la tutela e la sicurezza del territorio italiano, contribuendo alla gestione responsabile della risorsa idrica e all’ammodernamento delle infrastrutture.

About Author