Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oltre 2,4 milioni di alberi sono stati piantati in Italia nel 2023

Oltre 2,4 milioni di alberi sono stati piantati in Italia nel 2023, su una superficie pari a oltre 3.000 ettari – grazie alla pianificazione regionale e nazionale e alla sinergia tra pubblico e privato – da cui si avrà un ritorno di 16 milioni di euro all’anno per ciascuno degli anni di vita degli impianti arborei e arbustivi messi a dimora.

E’ quanto emerge dalla quarta edizione de “L’Atlante delle Foreste” l’indagine condotta da Legambiente e AzzeroCo2 con il supporto tecnico di Compagnia delle Foreste.

Il Trentino-Alto Adige, con oltre 637.000 piante messe a dimora, è la regione con più alberi piantati, seguita dal Piemonte e da Basilicata e Puglia, che risalgono nella classifica, insieme ad altre Regioni del centro sud, si legge in una nota.

Fra le Città metropolitane, Bari e Messina occupano le prime posizioni insieme a Torino, grazie a interventi di forestazione finanziati con i fondi del Decreto Clima e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Nessuna nuova piantagione finanziata con fondi regionali in Abruzzo, Campania, Lazio, Lombardia, Toscana, Calabria e Molise.

Alla fine del 2023 l’obiettivo iniziale del Pnrr cumulato in capo alle Città metropolitane è stato ridimensionato nel numero di alberi e nell’importo ammesso a finanziamento. Per il biennio 2023-2024, il Pnrr ha già finanziato altri 52 progetti per oltre 2,5 milioni di piante, con un investimento di 113 milioni di euro.

L’auspicio, si legge nella nota, è che entro il 31 dicembre 2024, si raggiunga il nuovo obiettivo di messa a dimora di semi o piante per almeno 4,5 milioni di alberi e arbusti.

About Author