Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Da sinistra in alto: Antonella Palmisano e Benedetta Pilato; da sx in basso: Domenico Acerenza, Massimo Stano, Vito Dell’Aquila

Olimpiadi di Parigi, si parte: ecco gli atleti pugliesi e lucani in gara

L’attesa è finita, le Olimpiadi di Parigi 2024 stanno per cominciare. Tra gli atleti protagonisti saranno numerosi anche quelli provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata. Ognuno di loro porta con sé un bagaglio di sogni e aspettative, sia personali che di tutti coloro che li hanno sostenuti lungo il percorso. Sperano di regalarci e regalarsi emozioni indimenticabili e, perché no, nuove pagine di storia sportiva italiana. Ora, conosciamoli.

I 12 atleti pugliesi

Martina Criscio da Foggia (Scherma): già medaglia d’oro ai Mondiali di Lipsia nel 2017, è determinata a portare a casa una medaglia olimpica. Le sue abilità tecniche e la sua esperienza internazionale la rendono una delle favorite nella sua disciplina.

Mauro De Filippis da Taranto (Tiro a Volo): pluricampione europeo e mondiale, mira a coronare la sua carriera con una medaglia olimpica. La precisione e la calma sotto pressione sono le sue armi migliori.

Vito Dell’Aquila da Mesagne (Taekwondo): Campione olimpico in carica, Dell’Aquila si presenta a Parigi con l’intenzione di difendere il suo titolo. La sua giovane età e il suo talento lo rendono uno degli atleti più attesi della spedizione azzurra.

Luca e Marco De Tullio da Bari (Nuoto): i fratelli rappresentano una grande speranza per il nuoto italiano. Marco, specialista nei 1500 metri stile libero, e Luca, versatile in diverse distanze, puntano a raggiungere le finali e a lottare per le medaglie.

Francesco Fortunato da Andria (Marcia): specialista della marcia, ha dimostrato di essere tra i migliori in Europa. Il suo obiettivo a Parigi sarà migliorare il record personale e puntare a una posizione di rilievo.

Paolo Monna da Fasano (Tiro a Segno): giovane talento del tiro a segno, ha già ottenuto successi a livello europeo. Le Olimpiadi rappresentano l’opportunità per confermare il suo valore a livello mondiale.

Antonella Palmisano da Mottola (Marcia): campionessa olimpica in carica nella 20 km di marcia, è una delle principali speranze italiane per una medaglia. La determinazione e l’esperienza saranno fondamentali per difendere il titolo.

Benedetta Pilato da Taranto (Nuoto): giovanissima e già detentrice di record mondiali, è una delle stelle emergenti del nuoto italiano. La sua partecipazione a Parigi è attesa con grande interesse, soprattutto nei 100 metri rana.

Luigi Samele da Foggia (Scherma): esperto e già medagliato olimpico, mira a confermarsi e a contribuire al medagliere azzurro.

Massimo Stano da Grumo Appula (Marcia): medaglia d’oro a Tokyo 2020 nella 20 km di marcia, punta a ripetersi a Parigi.

Chiara Tarantino da Corato (Nuoto): Specialista nei 100 metri stile libero, ha dimostrato di essere in crescita costante. Le Olimpiadi di Parigi saranno un banco di prova importante.

Gli atleti della Basilicata

Domenico Acerenza da Potenza (Nuoto): è uno degli atleti di punta del nuoto di fondo, l’obiettivo è sicuramente quello di competere per una medaglia.

Francesca Palumbo da Potenza (Scherma): pluricampionessa mondiale, è una delle schermitrici più promettenti. La sua presenza a Parigi e fondamentale per le ambizioni italiane nella scherma femminile.

About Author