Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce. Occhio ai furbi: la campagna di Confartigianato contro l’abusivismo

LECCE – Si chiama ‘Occhio ai furbi! Mettetevi solo in buone mani’ la campagna d’informazione nazionale contro l’abusivismo promossa da Confartigianato che vuole in primis mettere in guardia i consumatori dal rischio di cadere nelle mani di operatori improvvisati, oltra a valorizzare e tutelare il lavoro dei veri artigiani e richiamare le Autorità ad un’azione di controllo e repressione dell’evasione fiscale e contributiva.

Un fenomeno, quello dell’abusivismo, molte presente nel nostro paese: secondo uno studio di Confartigianato, in Italia ci sono ben 3,2 milioni di lavoratori irregolari e operatori abusivi, 78.100 in Puglia che è la quinta regione per numero di abusivi che si fingono imprenditori.

 

About Author