Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuovo direttore per oncologia medica all’Istituto Tumori di Bari

Dal prossimo 1° settembre, il prof. Nicola Silvestris sarà il nuovo direttore della struttura complessa di Oncologia medica dell’Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari, un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. “Il nostro Istituto – afferma il direttore generale Alessandro Delle Donne – si arricchisce di un altro profilo di altissimo livello, con importanti esperienze come docente universitario a Bari e Messina, dove attualmente è professore ordinario di Oncologia medica. Si tratta di un gradito ritorno visto che l’oncologo è già stato direttore scientifico di questo istituto dal 2017 al 2019. Certi che darà un prezioso contributo, siamo orgogliosi di avere a disposizione una squadra di medici che si dedica con la massima professionalità alla presa in carico multidisciplinare del paziente”.

Silvestris, già presidente del 41esimo Congresso di OECI, l’organizzazione che riunisce i principali centri di ricerca oncologica in Europa, che si è tenuto nel 2019 a Bari, ricopre il ruolo di segretario nazionale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). È inoltre componente del Molecolar tumor board e coordinatore dei Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le neoplasie epato-bilio-pancreatiche della Regione Puglia. “L’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari – afferma Silvestris in una nota – rappresenta certamente una eccellenza nel panorama regionale e nazionale per la cura delle persone che in un determinato momento della propria vita incontrano la malattia oncologica. Questa certezza si fonda sulle elevate capacità professionali e umane di tutti i professionisti che quotidianamente, ciascuno nel proprio ambito di competenze, dedicano molto del loro tempo nella cura di queste patologie”.

About Author