Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuova normativa su Artigianato pugliese, Confartigianato Lecce ‘Pronti a fare nostra parte’

«La nuova normativa è un punto di partenza importante che guiderà le imprese artigiane salentine verso la digitalizzazione». Il presidente di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo commenta così il nuovo disegno di legge in tema di artigianato approvato dalla Giunta Regionale nella giornata di martedì 19 luglio.

«Abbiamo il dovere di accompagnare l’artigianato locale verso il futuro – prosegue Derniolo -. Le botteghe devono imparare a “pensare in digitale”. Per questo l’aggiornamento del quadro normativo regionale in materia di artigianato è uno snodo fondamentale per il settore. Siamo contenti di aver contribuito alla stesura delle nuove norme attraverso una collaborazione assidua con l’assessore regionale Alessandro Delli Noci, che ringrazio per l’impegno profuso. Questa legge è un obiettivo raggiunto da Confartigianato e siamo fieri del risultato ottenuto. Dobbiamo aiutare gli artigiani a superare i confini delle botteghe. È questo il salto di qualità che dobbiamo compiere. E per farlo serve l’innovazione che è il motore della crescita economica».

Tra gli obiettivi della legge, quello di favorire il ricambio generazionale e la continuità di impresa per cui sono individuati specifici interventi anche attraverso forme di collaborazione con le associazioni di categoria, i CATA autorizzati, con l’Ente Bilaterale dell’artigianato pugliese, con cooperative e consorzi. «Un esempio del nostro impegno e della volontà di collaborare con le istituzioni per promuovere il valore artigianato – ricorda Derniolo – è il bando per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia che come CATA Confartigianato ci vede partecipi. Abbiamo avviato diverse pratiche per alcune imprese che costituiscono testimonianza della tradizione imprenditoriale del territorio pugliese. Allo stesso modo dobbiamo impegnarci per favorire la trasmissione di professionalità specialistiche ai nostri giovani. Una strada che come Confartigianato Lecce abbiamo intrapreso da tempo, facendo dialogare imprese e scuole anche attraverso l’attivazione di tirocini formativi. Adesso, però, serve uno sforzo maggiore per incentivare la staffetta generazionale nel mondo artigiano e sviluppare la nascita di nuova imprenditoria basata su tradizione e innovazione».

About Author