Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, Confindustria: “Inconcepibile perdere risorse per aree industriali. Siamo senza parole”

BRINDISI- Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Gabriele Menotti Lippolis, presidente Confindustria Brindisi.

“La notizia della perdita di 9,7 milioni di euro di finanziamenti del fondo di Sviluppo e coesione per manutenere e infrastrutturare con servizi di primaria necessità le nostre aree industriali ci lascia senza parole. Parliamo di interventi ammessi a finanziamento nel lontano 2018, che avrebbero consentito di realizzare opere di urbanizzazione per acqua e fogna, di migliorare e completare la viabilità, di intervenire con opere di efficientamento energetico. Mai come adesso c’è estremo bisogno di colmare gli svantaggi competitivi dei nostri territori e di renderli quanto più possibile accessibili e attrattivi.

Confindustria opera quotidianamente per creare le condizioni affinché vengano colte nuove occasioni di crescita, ma diventa difficile se non si riesce neppure a utilizzare le risorse a disposizione. Recuperare questi finanziamenti nel prossimo ciclo del Fsc non rappresenterebbe comunque una notizia che consentirebbe di rallegrarsi particolarmente, perché a furia di perdere tempo e traslare investimenti da una misura ad un’altra – così come accaduto ad esempio per le opere portuali, anche a causa dei continui rallentamenti burocratici – si priva il territorio di potenziali risorse aggiuntive. È un gioco a somma zero che dobbiamo tutti assieme impegnarci a interrompere se vogliamo davvero ambire ad un futuro più prospero.”

About Author