Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Carlo Nordio, ministro della giustizia

Nordio ai magistrati: ‘Fare un passo indietro dalla politica’

Tensione tra Governo e magistratura: tentativo di riconciliazione di Pinelli, ma il ministro alza i toni

Il vicepresidente del Csm tenta di ricucire lo strappo con le toghe del Consiglio dopo la controversa visita alla premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. Fonti dell’organo di autogoverno dei magistrati sottolineano che, in quell’occasione, la presidente del Consiglio avrebbe confermato “la fiducia nella magistratura” e sarebbe “indifferente alle polemiche”.

Nonostante il tentativo di disgelo, il ministro della Giustizia Carlo Nordio alza i toni chiedendo alla magistratura un “passo indietro” e criticando le sentenze contrarie ai provvedimenti governativi, come quella sul decreto dei Paesi sicuri in tema di immigrazione. Immediata la risposta dell’Anm, con il presidente Giuseppe Santalucia che difende l’autonomia della magistratura: “Non arretriamo nell’esercizio della professione; le nostre sentenze sono motivate e impugnabili nei luoghi appropriati”.

Nordio, durante il Salone della Giustizia, accusa la magistratura di aver invaso il campo politico, soprattutto dopo l’era di “Mani pulite”. Sostiene che i giudici non dovrebbero criticare le leggi e insiste sulla necessità della separazione delle carriere. “Il sistema si inceppa senza questa riforma,” dichiara, sminuendo anche le polemiche sul recente incontro tra Pinelli e Meloni: “È normale che vi sia dialogo tra istituzioni.”

Dopo la visita a Palazzo Chigi, Pinelli sembra aprire alla comunicazione con i tredici togati del Csm che chiedevano chiarimenti. In una mail ai consiglieri, dichiara di essere disposto a discutere i dettagli dell’incontro, rassicurando: “Le mie porte sono sempre aperte per ciascuno di voi.”

Nonostante i tentativi di dialogo, la frattura tra governo e magistratura appare ancora lontana dall’essere sanata.

About Author