Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nord barese: litiga con il padre per internet e lo denuncia

Una 13enne del Nord barese ha denunciato i genitori al numero di emergenza per l’infanzia, il 114, accusandoli di maltrattamenti. Il motivo? Il padre le aveva disattivato la connessione a internet dopo una lite.

I fatti risalgono a gennaio del 2024. Da allora si è attivato l’iter previsto nei casi di presunta violenza sui minori, con l’intervento delle forze dell’ordine, dei servizi sociali e del reparto di neuropsichiatria infantile della Asl della provincia Barletta-Andria-Trani (Bat).

La vicenda, ora sotto la lente della Procura di Trani, è seguita dal pm Lucio Vaira ed è giunta davanti al gip Marina Chiddo. Gli specialisti che hanno analizzato il caso avrebbero riscontrato nella ragazza una forte dipendenza dal cellulare, utilizzato fino a dieci ore al giorno. Questo uso eccessivo avrebbe compromesso il rendimento scolastico, con conseguenti discussioni in famiglia.

Secondo quanto emerso durante un incidente probatorio, la stessa adolescente avrebbe ammesso di ricevere il divieto di utilizzare il telefono come punizione per i brutti voti. La vicenda è ancora al vaglio degli inquirenti.

About Author