Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Neonatologia Taranto, garantita la continuità assistenziale

Nessun rischio di interruzione della continuità assistenziale nel reparto di Neonatologia dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto. Lo ha confermato oggi, mercoledì 4 dicembre, il direttore sanitario Sante Minerba durante un’audizione presso la terza Commissione regionale (Assistenza sanitaria e servizi sociali), convocata su richiesta del consigliere regionale di Forza Italia, Massimiliano Di Cuia.

Minerba ha riconosciuto alcune difficoltà operative, legate al ruolo di emergenza del reparto e al carico di lavoro elevato. Ha inoltre sottolineato che alcuni medici hanno preferito intraprendere attività più remunerative come pediatri di base. Tuttavia, il rischio di interruzione è stato scongiurato grazie alla stipula di due convenzioni: una con l’Azienda ospedaliera del Policlinico di Bari e l’altra con il Miulli, per garantire i turni di guardia nei reparti di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale.

A margine della seduta, Di Cuia ha dichiarato: “Il rischio di chiusura del reparto è stato archiviato grazie al nostro intervento. Domani si terrà il concorso per il reclutamento di cinque neonatologi, e con il loro arrivo sarà completata la pianta organica, che prevede 12 dirigenti medici più il direttore del reparto”.

About Author