Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana

Nata associazione parlamentare di amicizia con insigniti al merito della Repubblica Italiana

Il 27 giugno scorso, nella sala stampa della Camera dei Deputati, è stata presentata l’Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana. Il comitato promotore ha illustrato lo statuto e descritto i passaggi che hanno portato alla struttura attuale del documento e dell’associazione stessa.

Presenti all’evento il cavaliere ufficiale OMRI Riccardo Di Matteo, l’onorevole Maria Stefania Marino, il commendatore OMRI Michele Grillo e Pierluigi Fragomeni. L’onorevole Carla Giuliano e l’onorevole Beatriz Colombo, assenti per impegni istituzionali, hanno inviato i loro saluti.

Durante la presentazione, in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, sono stati evidenziati aspetti innovativi, tra cui l’aumento delle onorificenze per le donne per promuovere la parità di genere. È stata anche proposta l’inclusione degli Alfieri della Repubblica per sostenere i giovani distintisi per merito.

La conferenza ha visto la partecipazione del Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri, Antonio Danilo Mostacchi, del Cavaliere OMRI Giuseppe Padovano, del Cavaliere OMRI Fabio Filosa, del Dottor Stefano Maiandi e del Grand Ufficiale OMRI Giuseppe Trieste, Presidente della Onlus “FIABA”. Sono stati discussi temi come la semplificazione burocratica per il riconoscimento delle onorificenze e la promozione di iniziative sociali e culturali tra diversi paesi.

Le nomine stabilite dal Comitato includono l’Onorevole Carla Giuliano come Presidente, le Onorevoli Beatriz Colombo e Maria Stefania Marino come Vicepresidenti, il Cavaliere Ufficiale OMRI Riccardo Di Matteo come Presidente onorario, il Commendatore OMRI Michele Grillo come Segretario Generale e Pierluigi Fragomeni come Segretario per le Relazioni Istituzionali ed Internazionali. Inoltre, è stata introdotta la figura del “Presidente Onorario”, ricoperta per questa prima nomina dall’Onorevole Anna Cinzia Bonfrisco.

Le prossime decisioni saranno comunicate in un evento al Senato della Repubblica previsto nei prossimi mesi.

About Author