Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nasce ‘Bar-n-out’ nella sede della cooperativa Zip.H di Bitonto

BITONTO – Lucia ed Enza accompagnano con un grande sorriso l’inizio della loro nuova attività, insieme ad altri nove compagni, all’interno di “Bar-n-out”, il bar-angolo di cura aperto all’interno della cooperativa Zip.H di Bitonto.
Il “Bar-n-out”, ideato come iniziativa educativa e riabilitativa per dieci ragazzi dei centri diurni Zorba e Crisalide e del Centro di Educazione al Lavoro, diventerà un appuntamento settimanale: il mercoledì sarà dedicato alla spesa, il giovedì alla preparazione culinaria e il venerdì alla vendita dei prodotti, con il ricavato reinvestito per sostenere l’iniziativa. Grazie al lavoro di squadra, i ragazzi avranno la possibilità di sviluppare competenze sociali, cognitive e relazionali, trasformando questo spazio in un luogo simbolo di cura reciproca e inclusione sociale.

 

About Author