Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

NAS: sequestri e chiusure per irregolarità sanitarie a Taranto

Nell’ambito di un controllo volto a tutelare la salute dei consumatori, i Carabinieri del NAS di Taranto hanno denunciato un titolare di un esercizio al dettaglio di alimenti e bevande, con applicazione della prescrizione, e sequestrato circa 200 kg di prodotti alimentari.

Tra questi, carne, pesce, riso e farine, alcuni dei quali presentavano gravi irregolarità: gli alimenti ittici e carnei, conservati in congelatori senza rilevatori di temperatura, risultavano danneggiati dal freddo, mentre altri prodotti erano infestati da parassiti. Il personale del Servizio Veterinario e del SIAN dell’Asl ha provveduto al blocco e successiva distruzione degli alimenti. Il Direttore del SIAN ha ordinato la chiusura dell’attività commerciale fino alla risoluzione delle carenze igienico-sanitarie.

In un altro controllo presso un esercizio etnico della provincia, i militari del NAS, con l’ausilio della veterinaria e dei Carabinieri, hanno sequestrato e distrutto circa 120 kg di carne bovina priva di rintracciabilità, multando il titolare per 3.500 euro.

About Author