Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Napoli – New York”, Salvatores porta al cinema il genio di Fellini

BARI – Una storia che richiama Dickens, Stevenson e Salgari, con un riferimento non molto velato al mondo fiabesco. Ma soprattutto che parte da un soggetto mai realizzato di Federico Fellini e Tullio Pinelli e ritrovato in un vecchio baule. Parte di qui “Napoli – New York”, la nuova fatica cinematografica del regista premio Oscar, Gabriele Salvatores, che nelle scorse ore ha salutato il pubblico del Galleria di Bari raccontando le fasi di genesi di questo suo nuovo film.
La storia si svolge nell’immediato dopoguerra: tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono. Una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York e si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America sbarcando in una metropoli sconosciuta e ricostruita sapientemente dal digitale.

 

 

About Author