Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Morte soccorritrice 118, sul corpo possibili segni di schiacciamento

BARI – Fabiana Chiarappa potrebbe essere morta a causa del possibile schiacciamento del corpo da parte di un’auto.

Potrebbe essere questa l’ipotesi sulla quale starebbero lavorando gli inquirenti che indagano sulla morte della 32enne soccorritrice del 118, morta a seguito di un incidente stradale in moto il 2 aprile scorso sulla ss 172 tra Turi e Putignano, i cui contorni sono ancora tutti da definire.

Secondo primissime indiscrezioni provenienti dall’autopsia eseguita dal professor Davide Ferrorelli di Medicina Legale del Policlinico di Bari, sul corpo della giovane potrebbero esserci segni di schiacciamento. Ma la consulenza medico legale verrà depositata nei prossimi giorni.

Se così dovesse essere, si farebbe sempre più strada l’ipotesi che la ragazza sia stata colpita da un altro mezzo, presumibilmente dopo essere caduta dalla sua moto in corrispondenza di una curva. Al momento l’unico indagato resta il parroco della San Giovanni Battista di Turi, Nicola d’Onghia. Per lui l’accusa è di omicidio stradale e omissione di soccorso. L’uomo, una volta appreso dell’incidente, si sarebbe presentato spontaneamente dai carabinieri spiegando di essersi fermato a controllare l’auto perché poco prima aveva sentito una pietra sotto le ruote della sua Fiat Bravo. Da un video di un’area di servizio, si vede il sacerdote che scende dal mezzo e lo controlla.

Ma anche questa dinamica, al momento, è tutta da chiarire. In fase di valutazione il coinvolgimento di una seconda vettura.

 

About Author