Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Monopoli, in mostra gli scatti del maestro Toscani: professione fotografo

MONOPOLI – Dai primi anni Sessanta a oggi, dalle sue primissime fotografie alle le grandi campagne realizzate nel corso dei decenni. Da molti definito un “pubblicitario”, in realtà ha sempre usato la pubblicità come mezzo per fare arte. L’arte di Oliviero Toscani sbarca al Castello Carlo V di Monopoli la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”. Curata da Nicolas Ballario e Lorenzo Madaro, l’esposizione presenta gli scatti che hanno fatto la storia, come il famoso manifesto di Jesus Jeans Chi mi ama mi segua, oppure Bacio tra prete e suora del 1992. Senza dimenticare gli scatti di moda, con protagoniste Donna Jordan, Claudia Schiffer e Monica Bellucci, e ancora i ritratti delle personalità più note del cinema e della musica: da Carmelo Bene a Federico Fellini, fino a Mick Jagger e Lou Reed. Senza tralasciare il progetto Razza Umana, con cui Toscani ha fotografato nelle piazze chiunque lo desiderasse, dando vita al più grande archivio esistente sulle differenze sociali dell’umanità, composto da 10mila scatti. La mostra resterà aperta fino al 26 agosto.

 

About Author