Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Molfetta, Rubini chiude “Teatro e musica”

MOLFETTA – Con “Le città invisibili” di Italo Calvino, lette da Sergio Rubini, si è chiuso il trittico di appuntamenti della rassegna “Teatro e Musica”. Organizzata dalla Fondazione “Valente” di Molfetta. La kermesse, voluta dal direttore artistico, Sara Allegretta, è stata un trittico di spettacoli con i quali sono stati al centro “l’uomo” e “le città”. Dopo il dialogo sentimentale dello psicologo Paolo Crepet e l’omaggio di Lisa Manosperti a Mia Martini, lo scorso fine settimana è stata la volta di uno spettacolo elegante e imprevedibile al tempo stesso. Sul testo riadattato da Cosimo Damiano D’amato e con l’accompagnamento musicale di Michele Fazio al pianoforte, il regista e attore di Grumo Appula, Sergio Rubini, ha giocato con le parole e le immagini, accompagnando il pubblico in una geometria visiva e sonora di rara bellezza.

 

About Author