Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tommaso Minervini, sindaco di Molfetta

Molfetta: divieto di bivacco in diverse aree cittadine

Dal 13 al 18 agosto sarà in vigore a Molfetta un’ordinanza firmata dal sindaco Tommaso Minervini, che vieta il bivacco, il pernottamento e l’occupazione di spazi pubblici con tende, camper, barbecue e altri strumenti simili nelle zone di “prima cala, cala San Giacomo, banchina, duomo, cala Sant’Andrea e nell’area retrostante la Capitaneria di porto”.

La misura, si legge in una nota, è stata adottata per tutelare l’igiene, la pulizia e il decoro del territorio, nonché per prevenire situazioni di disturbo della quiete pubblica. La vigilanza sarà affidata alla polizia locale e alle altre forze dell’ordine. “In passato, anche nelle ore notturne, molte aree pubbliche sono state occupate per giorni con strutture amovibili”, ha spiegato Minervini, sottolineando così l’urgenza dell’ordinanza. Il sindaco confida comunque nel buon senso e nella civiltà dei cittadini.

About Author