Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Molfetta, disordini di Capodanno: Daspo Willy per tre minorenni

Tre minorenni, ritenuti tra i responsabili dei disordini avvenuti nella notte di Capodanno a Molfetta (Bari), sono stati raggiunti da ‘Daspo Willy’ emessi dal Questore di Bari.

La notte di Capodanno, in piazza Vittorio Emanuele, un gruppo di giovani aveva ribaltato un’auto e posizionato petardi nel vano motore, causando un incendio. Per due anni, ai tre ragazzi sarà vietato l’accesso a bar, pub e locali del Comune di Molfetta, e non potranno avvicinarsi agli stessi dalle 21 alle 4 del mattino.

I tre minori erano già stati identificati e indagati. Le indagini sui disordini, condotte dai carabinieri e coordinate dalla Procura di Trani, hanno portato all’identificazione di dieci giovani, accusati di pubblica intimidazione con uso di ordigni e materiale esplodente, un reato introdotto dal ‘decreto Caivano’. Cinque giovani tra i 22 e i 26 anni sono stati arrestati il 16 gennaio scorso.

Secondo quanto emerso dalle indagini, approfittando dei festeggiamenti, i ragazzi avrebbero seminato il panico per le vie cittadine, capovolgendo e vandalizzando un’autovettura in sosta, colpita dal lancio di numerosi petardi e ordigni artigianali. Le azioni sono state riprese con i telefonini e sono diventate virali.

About Author