Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Migranti, la storia di Mohammed: dal Sudan a Lecce per un futuro migliore

La storia di Mohammed è quella di tanti giovani che lasciano il proprio paese con la speranza di poter costruire un futuro diverso per aiutare anche la famiglia. Per lui in Sudan la vita era ancora più difficile, da giovanissimi ha perso la vista e lì in una terra dove i conflitti sono all’ordine del giorno curarsi non era possibile, come non era possibile lavorare, per questo a 17 anni ha intrapreso quelli che vengono chiamati ‘i viaggi della speranza’, un percorso lungo che l’ha portato prima in Libia e poi a 20 anni è arrivato in Italia e da dicembre 2022 è stato accolto dal GUS di Lecce e ora gli è stato riconosciuto lo status di rifugiato.

 

About Author