Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Modugno, furto di farmaci: un arresto e venti indagati

MODUGNO – Per due anni, quasi ogni giorno, avrebbe rubato medicinali, integratori, cosmetici e dispositivi medici per 120mila euro, prendendoli da un deposito farmaceutico di Modugno, nel Barese, di proprietà di un’azienda di cui l’uomo – un 51enne del Nord Barese – era dipendente.

Una volta rubati, li avrebbe rivenduti a prezzi inferiori del 20% rispetto a quelli di mercato, ricevendo ordinazioni anche su whatsapp.
L’uomo a luglio scorso è stato arrestato in flagranza dai carabinieri del Nas di Bari e, dopo un periodo ai domiciliari, è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Nel frattempo le indagini, coordinate dalla Procura di Bari, sono andate avanti, e gli inquirenti hanno individuato 19 persone che avrebbero acquistato regolarmente i farmaci rubati dal 51enne. I 20 indagati hanno ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini per i reati (a vario titolo) di furto, autoriciclaggio, ricettazione ed esercizio abusivo della professione di farmacista: molti dei farmaci rivenduti, infatti, erano soggetti all’obbligo di prescrizione. L’uomo nel frattempo è stato licenziato dall’azienda in cui lavorava.

 

About Author