Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Modugno, da ex cementeria a parco naturalistico

BARI – Da cava di un ex cementeria a parco naturale. È dedicato al medico anestesista che tanto si è battuto per la salute e la qualità della vita degli abitanti della città, Pinuccio Loiacono La nuova area verde che si estende su 19mila  metri quadri a Modugno. Il taglio del nastro con il sindaco Nicola Bonasia, e il collega metropolitano, Antonio Decaro, oltre a una ricca delegazione di primi cittadini della zona. Termina così la prima fase di un processo che parte nel dicembre 2019 che prevedeva l’acquisizione demaniale dell’area della ex cava in cambio della possibilità della realizzazione di un parco fotovoltaico in adiacenza. L’area naturalistica è dotata anche di aree pic-nic e di un percorso ciclopedonale di collegamento al centro abitato per renderlo fruibile sin da subito.

 

 

About Author