Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mobilitazione Coldiretti in Puglia: migliaia di agricoltori a Bari

Il 4 luglio a Bari, migliaia di agricoltori pugliesi, guidati dalla Coldiretti, abbandoneranno le campagne con centinaia di trattori per raggiungere il Lungomare Nazario Sauro. La manifestazione, che partirà alle ore 8:45 da Piazza Gramsci e arriverà al Palazzo della Regione Puglia, mira a sensibilizzare sulle gravi problematiche che affliggono l’agricoltura locale.

Tra le principali emergenze, l’invasione dei cinghiali e di altri animali selvatici che minacciano la sicurezza nelle campagne e nelle città. Gli agricoltori chiedono interventi rapidi di contenimento per garantire la sicurezza. Un’altra questione critica è la cronica siccità, aggravata da una gestione fallimentare delle risorse idriche, che sta stringendo in una morsa le campagne pugliesi.

Infine, gli agricoltori denunciano la mancata ‘ricostruzione olivicola’ dopo il disastro causato dalla Xylella, che ha provocato la morte di 21 milioni di ulivi. La manifestazione sarà un’occasione per chiedere interventi immediati e soluzioni concrete per risolvere queste gravi emergenze che stanno mettendo a rischio l’agricoltura pugliese.

About Author