Il Ministero della Giustizia sta valutando misure alternative al carcere, come la detenzione domiciliare o l’affidamento in prova, per i detenuti condannati per reati non ostativi con pene residue inferiori a un anno. La proposta, discussa già il 7 agosto durante un incontro tra il ministro della Giustizia, il Garante dei detenuti e i garanti regionali, ha l’obiettivo di contrastare il sovraffollamento nelle carceri italiane.
potrebbe interessarti anche
Ex Popolare di Bari, azionisti in protesta ai piedi della sede Bdm
Maltempo, due feriti a Bari e oltre 50 interventi in Puglia
Xylella, CIA Puglia: “Serve subito un commissario straordinario”
Bialetti non è più italiana: la storica moka passa ai cinesi
HIV, in Italia oltre 2.300 nuovi casi nel 2023: serve cambio passo su prevenzione
Innovazione e agricoltura di precisione contro la crisi climatica