Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ministro Urso: ‘Governo non vuole statalizzare ex Ilva’

“Il governo non vuole la statalizzazione dell’ex Ilva”. Lo ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, nel corso di un’audizione in Parlamento. “Abbiamo un confronto attivo con l’azionista privato. Lo Stato – ha sottolineato Urso – è entrato nel capitale col 38% e dovrebbe salire al 60% nel maggio del 2024. Un statalizzazione già decisa e programmata nel tempo, ma noi non siamo d’accordo. Il nostro obiettivo è confrontarci con le parti per giungere a una ricapitalizzazione dell’impresa, per avere le ulteriori risorse necessarie alla riconversione industriale”.

About Author