Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mille e 200 firme per i posti riservati alle auto del Murat di Bari

BARI – È dal 2008 che l’Assessorato al Traffico non ridisegna la mappa delle cosiddette strisce blu della città. Nel frattempo le necessità di sono evolute e sono arrivati i parklet e i dehors di bar e ristoranti, le attività commerciali e soprattutto sono state pedonalizzate – quindi chiuse al traffico – nuove strade del centro cittadino. Ed è da qui che è nata la necessità dei residenti tra il Murattiano, l’Umbertino e parte del quartiere Libertà di chiedere – come successo per i residenti della città vecchia – dei posti auto riservati. Il tagliando della Zsr (la zona a sosta regolamentata) quindi non basta più a garantire un parcheggio se non sotto casa, quantomeno nelle vicinanze, e così i cittadini della Zona A si sono mobilitati e hanno raccolto oltre 1200 firme per fare in modo che vengano riservati loro di posti auto con le strisce gialle, firme che nelle scorse ore sono state depositate in comune per fare in modo che se ne discuta negli ultimi consigli comunali.

 

About Author