Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Migranti in Albania, il Governo ci riprova: l’ipotesi Puglia

BRINDISI – Di ufficiale non c’è nulla, ma diverse indiscrezioni individuano i porti pugliesi come “transito” verso l’Albania per una quarantina di migranti irregolari già ospitati in Italia. Bari e soprattutto Brindisi gli “hub” più probabili, fosse solo per una questione logistica. Le varie ipotesi sono attualmente al vaglio del Governo. Ad essere portati nel Centro di permanenza per il rimpatrio di Gjader non saranno più richiedenti asilo intercettati in mare, ma irregolari cui il questore ha consegnato il decreto di espulsione ed un giudice ha convalidato la permanenza in un Cpr. Uno “stratagemma” escogitato per evitare nuovi “stop” da parte dei giudici romani, come già accaduto tra le polemiche nel recente passato.  

Con il decreto legge approvato dal Consiglio alla fine di marzo, l’esecutivo conta di rendere “fruibili” le strutture albanesi inaugurate lo scorso ottobre. Più difficile, per l’esecutivo, sarà dribblare le inevitabili polemiche. 

 

About Author