Con tutte e 25 le sezioni scrutinate, Michele Vinella è stato eletto sindaco di Putignano con il 52,46% dei voti, pari a 7561 preferenze. Il suo successo è stato sostenuto dalle liste “Putignano Democratica”, “Attive”, “Idee Chiare”, “Adesso”, “Svolta Civica Putignano”, “Con Vinella per Putignano” e “Avanti Putignano”.
Luciana Laera, con il 47,54% dei voti e 6851 preferenze, si è piazzata al secondo posto. Laera era supportata dalle liste “Generazioni”, “Progetto Putignano”, “Giusto Così”, “Per Putignano” e “Putignano Città”.
In totale, hanno votato 14655 elettori, di cui 7276 uomini e 7379 donne.
potrebbe interessarti anche
Bari, Corteo San Nicola 2025: affidato incarico di progettazione
Allerta gialla per vento in Puglia, a Bari cimiteri chiusi
Studenti migranti, UniBa formerà Helper con certificazione Pm+
All’oncologico di Bari un test per ridurre disagio psicologico
Bari, intitolata a Sabina Anemone la palazzina Goccia del latte
Aggressione a Bari, Movimento Indipendenza: “Città ostaggio del degrado”