Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Lastella

Michele Lastella è il nuovo prefetto di Pordenone

Il Consiglio dei Ministri ha nominato Michele Lastella nuovo prefetto di Pordenone, in sostituzione di Natalino Manno, destinato alla Prefettura di Lecce. Manno aveva assunto l’incarico a Pordenone il 5 ottobre scorso. Lastella proviene dalla Prefettura di Torino, dove ha svolto il ruolo di Viceprefetto Vicario.

Tanta esperienza in Puglia

La carriera prefettizia di Michele Lastella, nato a Caserta il 23 marzo 1966, inizia nel 1996. Il suo percorso parte dalla Prefettura di Biella nell’Ufficio di Gabinetto, dove resta fino al novembre 2000. Successivamente, viene trasferito alla Prefettura di Brindisi, assumendo il ruolo di vicecapo di Gabinetto fino al 30 agosto 2010. Dal 1° settembre 2010 al 5 giugno 2011, ricopre il ruolo di dirigente dell’Area III.

Il 6 giugno 2011 assume l’incarico di capo di Gabinetto della Prefettura di Barletta-Andria-Trani, posizione che mantiene fino al 3 aprile 2013. Dal 4 aprile 2013 al 7 settembre 2014, svolge le funzioni di dirigente dell’Area I – Ordine e Sicurezza Pubblica.

Dall’8 settembre 2014 ricopre il ruolo di Capo di Gabinetto della Prefettura di Taranto, continuando così il suo lungo percorso nella carriera prefettizia.

About Author