Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Meteo: In arrivo piogge e freddo su Puglia e Basilicata

Un vortice ciclonico ricolmo di aria fredda attraverserà l’Italia nel weekend. Si muoverà da est verso nord, ma la traiettoria potrebbe cambiare e quindi anche le precipitazioni previste potrebbero interessare zone diverse da quelle attese.

A grandi linee, si legge su iLmeteo.it, il vortice arriverà al Sud sabato pomeriggio/sera e il tempo peggiorerà su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia sudorientale, dove sono attesi temporali. Sull’Italia spireranno venti di Bora e Grecale con calo delle temperature. Domenica le precipitazioni saliranno verso il Centro, colpendo più intensamente le regioni adriatiche, raggiungeranno poi l’Emilia Romagna e il Nord. Il vortice raggiungerà quindi la Francia.

Dalla prossima settimana prevista una forte perturbazione sull’Italia a partire dalle regioni nord-occidentali. Inizierà una fase molto instabile con precipitazioni diffuse che potrebbero presentarsi anche sotto forma di nubifragio o nel peggiore dei casi di alluvione lampo, soprattutto su Liguria e Toscana. La perturbazione riporterà la neve sulle Alpi, dove cadrà anche copiosa sotto i 1800 metri.

Nel dettaglio: Venerdì 10, al nord nebbie a ovest, ma cielo sereno o poco nuvoloso. Al centro cielo poco nuvoloso, clima mite. Al sud bel tempo e clima mite. Sabato 11: Al nord cielo spesso coperto, più fresco. Al centro tante nuvole, venti da nordest. Al sud peggiora verso sera con piogge e temporali via via più diffusi. Domenica 12: Al nord peggiora in serata con piogge sparse. Al centro instabile con temporali su Adriatiche ed est Sardegna. Al sud instabile sui settori ionici. Da martedì arriva un’intensa perturbazione atlantica.

About Author