Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Meteo, estate agli sgoccioli: arriva perturbazione dalla Groenlandia

Un ciclone proveniente dalla Groenlandia sta per mettere fine all’estate italiana, segnando l’arrivo di un peggioramento generale delle condizioni meteo su tutta la penisola. Nei prossimi due giorni sono previsti temporali e un leggero calo delle temperature, soprattutto al Nord, portando un primo assaggio di maltempo.

Dal 5 al 12 settembre, un vortice ciclonico si abbatterà sull’Italia, decretando definitivamente la fine della stagione estiva. Nelle prossime ore, tuttavia, resisterà ancora il caldo africano, con punte di 35-37°C in Sicilia e Sardegna, mentre al Centro le temperature raggiungeranno i 33-34°C, per poi calare gradualmente verso il Nord.

Martedì 3 settembre, si prevede un aumento dell’instabilità al Nord-ovest e temporali sparsi al Sud. Mercoledì 4, il maltempo si estenderà su tutto l’arco alpino e al Centro, con rovesci diffusi in varie regioni. Da giovedì 5, il ciclone groenlandese porterà fenomeni intensi, colpendo dapprima il Nord e la Sardegna, per poi spostarsi verso le regioni tirreniche.

L’evoluzione del fronte freddo rimane incerta, ma tra venerdì e sabato si potrebbe assistere a una breve tregua. Tuttavia, a partire da sabato sera, nuovi violenti temporali potrebbero interessare gran parte del Centro-Nord, con una fase di forte maltempo prevista fino al 12 settembre.

About Author