L’alta pressione africana che domina l’Italia dal 28 ottobre ha i giorni contati. Si prevede un cambio di scenario con l’arrivo di piogge e correnti fredde da nord a partire dalla prossima settimana.
Al Centro-Nord, l’anticiclone manterrà smog e nebbie notturne per qualche giorno ancora, mentre all’estremo Sud cresce l’instabilità con addensamenti tra Calabria e Sicilia ionica, accompagnati da deboli piovaschi già nelle prossime ore.
Dopo il dissolvimento delle nebbie mattutine, il sole continuerà a riscaldare il Centro-Nord con temperature sopra la media stagionale: 20-22°C da Genova a Roma, 25°C a Oristano, 23°C a Napoli, Salerno e Taranto.
Mercoledì e giovedì le piogge diventeranno più intense sulla Sicilia e potranno raggiungere la Sardegna tirrenica, mentre deboli piovaschi potrebbero interessare le coste del Tirreno centro-meridionale. Un peggioramento marcato è atteso tra venerdì e sabato sul Tirreno centro-meridionale, con rischio di nubifragi in mare aperto e possibile estensione verso la Sardegna orientale, scenario che necessita di ulteriori conferme.
Il Mediterraneo resta caldo, con temperature dell’acqua sopra la media di almeno 2°C, mantenendo il rischio di forte maltempo. Solo dalla prossima settimana l’arrivo di aria polare potrebbe abbassare la temperatura del mare. Tra il 12 e 13 novembre, i modelli meteorologici suggeriscono una possibile inversione climatica, trasformando la tradizionale Estate di San Martino in un precoce Inverno di San Martino.
Previsioni nel dettaglio:
• Martedì 5: al Nord cielo poco nuvoloso con nebbie locali in pianura; al Centro bel tempo con leggero calo termico; al Sud bel tempo e qualche pioggia sulla Sicilia orientale.
• Mercoledì 6: al Nord cielo poco nuvoloso; al Centro bel tempo; al Sud nuvolosità in aumento in Sicilia con piogge sparse.
• Giovedì 7: Al Nord cielo poco nuvoloso; al Centro nubi sparse con possibili rovesci sulla Sardegna; al Sud nubi e rovesci in Sicilia.
La tendenza indica un peggioramento sulle Isole Maggiori con fenomeni intensi e l’arrivo del freddo nella prossima settimana.
potrebbe interessarti anche
Andria, museo di pietra al cimitero: storia dei partigiani andriesi
Taranto, è ufficiale: 6 candidati a sindaco, 28 le liste
Emiliano: “La Puglia si stringe attorno a Papa Francesco”
Festival degli aquiloni, omaggio al Papa: “era come un padre”
Extra Omnes e la Puglia dei ponti: torna Labirinti
Conclave: chi sarà il successore di Francesco?