Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Metalmeccanici: sciopero 28 marzo per rinnovo contratto nazionale

Blocco degli straordinari e mobilitazioni in tutta Italia

Dopo le mobilitazioni dei mesi scorsi, i metalmeccanici torneranno a scioperare il 28 marzo con un’astensione di 8 ore per chiedere la ripresa del confronto sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl). La protesta è organizzata da Fim, Fiom e Uilm, che accusano Federmeccanica e Assistal di bloccare la trattativa, negando il diritto dei lavoratori a vedere aggiornati i salari e migliorate le condizioni lavorative.

Le rivendicazioni sindacali puntano a ottenere aumenti certi sui minimi contrattuali oltre il tasso d’inflazione, a tutela del potere d’acquisto, insieme all’estensione dei diritti, al contrasto della precarietà e alla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. I sindacati chiedono inoltre maggiore tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli appalti, soprattutto in un contesto di transizione ecologica, digitale e tecnologica che richiede risposte concrete per proteggere l’occupazione e favorire una buona conciliazione tra vita privata e lavoro.

Il rinnovo del Ccnl è ritenuto urgente anche alla luce dei dati sul calo del potere d’acquisto dei salari in Italia, come evidenziato nel rapporto mondiale sui salari, in cui il Paese risulta all’ultimo posto tra i membri del G20.

Il 28 marzo la mobilitazione coinvolgerà tutta Italia con presidi e iniziative.

About Author