Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Medicina, stop a numero chiuso e test ingresso per corsi di laurea

Roma – Un primo passo verso il superamento del numero chiuso in medicina. La commissione Istruzione di Palazzo Madama ha dato il suo via libera al disegno di legge delega che elimina l’accesso programmato per come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 25 anni e, sposta lo sbarramento al secondo semestre. Gli studenti frequenteranno un primo semestre e sosterranno esami comuni nel scondo in un’ampia area biomedica, veterinaria, farmaceutica e sanitaria. Resta l’incognita sui tempi parlamentari Più l’iter sarà breve più sarà possibile che la riforma parta già dal prossimo anno accademico 2025/26. Misure strutturali e di modifica dei criteri di calcolo ovvero di un effettivo superamento del meccanismo in uso che ha mostrato tutti i suoi limiti durante l’emergenza pandemica

 

About Author