Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Medicina Sportiva: i decessi sul campo e la prevenzione cardiologica

BARI – Si chiamano morti improvvise. E si verificano anche nello sport. La cronaca, purtroppo, se ne occupa ogni qualvolta succede un episodio del genere su un impianto sportivo. Eppure, si possono prevenire. Come?  Innanzitutto con le diagnosi precoci che consentono di curare in tempo le anomalie del cuore.

Di aritmie, cardiopatie, ipertensione e dell’importanza della visita di idoneità agonistica si è parlato a Bari, nel corso di aggiornamento organizzato dalla Federazione medico sportiva. A sottolineare l’importanza delle linee guida in materia del nostro Paese, frutto di un’esperienza scientifica e di un’organizzazione sanitaria territoriale quarantennale, gli esperti convocati da Domenico Accettura, presidente regionale della Fmsi.

L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di fornire indicazioni pratiche ed eventuali controindicazioni legate alle diverse patologie cardiovascolari, ai medici che si occupano della visita di idoneità agonistica.

Un punto di riferimento per la categoria, per stabilire il tipo di accertamenti da effettuare nei soggetti con anomalie, sia sotto il profilo scientifico che sotto quello medico-legale, è rappresentato dai protocolli Cocis., condivisi dalle principali società scientifiche di branca.

 

About Author