Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maxi-truffa con i bonus edilizi: in 13 a processo

Sono tredici le persone nei confronti delle quali il 7 ottobre si aprirà il processo dinanzi ai giudici del Tribunale di Lecce in composizione collegiale, al termine delle indagini sulla presunta maxi truffa, da oltre venti milioni di euro, con i bonus edilizi.

Il gip Marcello Rizzo, su richiesta del pm Simona Rizzo, ha emesso un decreto di giudizio immediato nei confronti di tutti gli indagati, arrestati lo scorso 27 febbraio nel corso dell’operazione denominata “Easy bonus”, i quali rispondono a vario titolo di associazione per delinquere, fraudolenta percezione di erogazioni pubbliche, riciclaggio e autoriciclaggio.

L’attività investigativa, condotta dai Comandi provinciali della Guardia di Finanza di Lecce e Napoli, ha consentito di accertare l’esistenza di un sodalizio criminale con al vertice il titolare di uno studio di consulenza della provincia di Lecce, esperto nei meccanismi di funzionamento del circuito bancario, finanziario e fiscale. L’organizzazione, dopo aver individuato possibili beneficiari di bonus edilizi tutti residenti nella provincia salentina avrebbe provveduto alla registrazione delle firme digitali (SPID), all’inserimento delle richieste sul portale dell’Agenzia delle Entrate oltre che all’accensione dei conti correnti presso Poste Italiane.

I capitali così ottenuti sarebbero stati trasferiti su conti correnti esteri e attraverso laboriosi meccanismi di riciclaggio ed auto-riciclaggio, finalizzati ad occultarne la provenienza, sarebbero stati fatti rientrare in Italia, anche attraverso lo sfruttamento di società appositamente costituite.

71 i percettori di fraudolenti di “bonus edilizi” individuati dalla guardia di finanza nel corso delle indagini, per un giro di circa 20 milioni di euro. Somme che avrebbero attirato l’attenzione anche di esponenti locali della criminalità organizzata.

About Author