Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

‘Maschere d’Olivo’, il teatro come luogo multidisciplinare

BARI – Dalla danza alla musica passando per il teatro. Un palcoscenico – quello del Teatro Abeliano – per accogliere un festival multidisciplinare. Si chiama ‘Maschere d’olivo’ il nuovo festival ideato dal regista Vito Signorile che durerà per i prossimi tre mesi. Le diverse culture vengono sempre più ravvicinate tra loro dalla globalizzazione economica e dai progressi tecnologici che abbattono frontiere di tempo e di spazio; le pratiche del vivere quotidiano sono più soggette alle implicazioni sociali generate e pertanto alle relazioni umane è demandata, come non mai, la cruciale funzione di regolare gli equilibri collettivi e di determinare nuove armonie. Come si collochi in tale quadro il Teatro, quali Linguaggi sperimentare e che Valori perpetuare, a quali rinnovate finalità corrispondere, sono gli interrogativi cui dall’Abeliano cercano di rispondere con questo nuovo festival.

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=RrJVK2hsPng

About Author