Si rinnova l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, a cui anche quest’anno la nostra città aderisce nelle giornate di Sabato 23 e Domenica 24 Settembre, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario.
Il tema, che in questa edizione è “Patrimonio In Vita”, offrirà a cittadini e turisti un ventaglio di eventi e iniziative di carattere artistico-turistico-culturale estremamente vario, dedicando un focus al tema “Arti e Mestieri” ieri e oggi. Nel pomeriggio di Sabato, dalle 16.00 alle 20.00 e nella giornata di Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, potranno visitare l’Associazione Artigiana e la Società Operaia di Mutuo Soccorso, accolti dalle “Guide Esperienziali”, alunni dell’IISS “Leonardo da Vinci”
Sabato, alle 18.00 la Coop. SocioCulturale e la Titanium Multiservice propongono nella sede centrale della Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli” il laboratorio “La Piccola Bottega“ per i nostri piccoli cittadini. Per partecipare sarà sufficiente inviare una mail a martinafrancabiblioteche@
Alle 18.30 presso l’Associazione Artigiana, Domenico Blasi, direttore del “Gruppo Umanesimo della Pietra” e il fotografo Benvenuto Messia, saranno i protagonisti della conversazione L’art’ all’artìr: mestieri tradizionali e scomparsi, con la partecipazione di Eugenio Caliandro in qualità di moderatore.
Ricca la giornata di domenica che vedrà ancora protagonisti i bambini, coinvolti in una escursione presso la Riserva Naturale Bosco Pianelle, dove potranno conoscere “Gli antichi mestieri del bosco”, prenotando la loro visita al numero 347.0081412
Per finire, Domenica alle 19.30, si terrà un incontro con l’Associazione Culturale L’Accademia d’a Cutezze 2010, dedicato alla valorizzazione e alla tutela del dialetto e delle tradizioni “professionali”.
Evento di punta di questa due giorni, sarà l’apertura pomeridiana straordinaria delle Sale Storiche di Palazzo Ducale, fino alle 20.00. In entrambe le giornate sarà possibile effettuare la visita guidata a cura degli operatori dell’Associazione Ecomuseo.
potrebbe interessarti anche
Taranto rende omaggio a Massimo Battista con dibattiti e musica dal vivo
Taranto, ecco come sarà composta la scheda elettorale
Faggiano, pauroso incendio nella zona industriale
Taranto, al via lo smontaggio delle torri faro dello stadio Iacovone
Dal 28 al 30 aprile la Puglia celebra la danza
Taranto, violento scontro auto e furgone: tre feriti