Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Martina Franca: Reperti archeologici, donna denunciata per ricettazione

Nella mattinata di mercoledì 23 novembre, i Carabinieri di Martina Franca (TA), a conclusione di una lunga attività d’indagine e dopo una perquisizione effettuata in un’abitazione, hanno denunciato una 48enne martinese per ricettazione di reperti archeologici.

Nella casa della donna sono stati ritrovati e sequestrati quattro anfore, una brocca e alcuni frammenti di vasellame in terracotta, riconosciuti come autentici e risalenti al III-IV secolo a.c. dagli specialisti della sovrintendenza archeologica delle belle arti di Taranto. I reperti potrebbero derivare da scavi non autorizzati del sottosuolo.

L’attività testimonia la grande attenzione rivolta alla tutela del patrimonio culturale da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto, ben consci di quanto preziosi siano i reperti come quelli rinvenuti, che raccontano e testimoniano la storia del territorio jonico, ricco sotto il profilo archeologico e che, grazie all’intervento dell’Arma, saranno presto restituiti alla cittadinanza, cui legittimamente appartengono. Dopo l’ok della magistratura jonica, anfore, brocca e frammenti, tutti di inestimabile valore, verranno consegnati ed esposti al Museo Archeologico di Taranto.

About Author